Blasone della famiglia
Troncato di argento e di verde; il primo a due palme del secondo, decussate; il secondo al castello del primo

About bellomusto.com

Questo sito non é altro che un punto d'incontro per i Bellomusto di tutta la rete.
Lo stemma del casato é disponibile per il download in formato .jpg
La ricerca araldica effettuata alla società Heraldrys Institute of Rome
dietro mia richiesta, scrive che...

Araldica della famiglia: Bellomusto
Origine del cognome Bellomusto, provenienza: Italia
Titolo: Cavalieri
Molti sono gli autori che di questa famiglia ne' parlano. Il Minutoli , Inveges, Mugnos e altri raccolti dal Palizzolo Gravina. Pare essere originaria della Calabria, donde ebbe dimora nella città di Cosenza. Di quante famiglie illustri d'antica nobiltà di sangue, e di azioni militari hanno fiorite nella Spagna, e nel Regno di Sicilia, non la si vegge seconda a niuna questa chiarissima famiglia. Nel corso dei secoli alcuni rami di questa illustre casata si propagarono in diverse regioni d'Italia, prevalentemente in Lombardia e Piemonte, e vi furono accolti nelle importanti cariche della città dove ebbero dimora. E' ormai da... Continua

Contact Details

Danilo Bellomusto
Kriens, Svizzera

Websites

bellomusto.ch

Danilo e Désirée Kriens, Schweiz

Pasquale Danilo Bellomusto e Buholzer Désirée
Darja Jorina - Dylan Leandro - David Leon

hotelseagarden.com

Bellomusto Marco e Soci Acquappesa, Italia

Nella meravigliosa cornice della Costa Tirrenica si trova il Sea Garden Hotel...

Social & Co.

cercaci su...

Citazioni e aforismi

  • Io non pretendo di sapere cosa sia l’amore per tutti, ma posso dirvi che cosa è per me: l’amore è sapere tutto su qualcuno, e avere la voglia di essere ancora con lui più che con ogni altra persona. L’amore è la fiducia di dirgli tutto su voi stessi, compreso le cose che ci potrebbero far vergognare. L’amore è sentirsi a proprio agio e al sicuro con qualcuno, ma ancor di più è sentirti cedere le gambe quando quel qualcuno entra in una stanza e ti sorride.

    Albert Einstein
  • Il valore di un’idea non ha niente a che fare con la sincerità di chi la espone. E’ molto più probabile che quanto meno si è sinceri, tanto più l’idea sarà intellettualmente limpida, perché non sarà contagiata dalle sue necessità, desideri o pregiudizi.

    Oscar Wilde
  • Tutti gli uomini, di tutte le epoche, e ancora oggi, si dividono in schiavi e liberi; perché chi non dispone di due terzi della sua giornata è uno schiavo, qualunque cosa sia per il resto: uomo di stato, commerciante, impiegato statale, studioso.

    Friedrich Nietzsche
  • Ho imparato che la calma è molto più destabilizzante della rabbia, che un sorriso disarma molto più di un volto corrugato, ho imparato che il silenzio di fronte ad un’offesa è un grido che fa tremare la terra. Ho imparato che come un amore rifiutato non si perde ma torna intatto a colui che voleva donarlo.

    Confucio
  • Quando non c’è più rimedio è inutile addolorarsi, perché si vede ormai il peggio che prima era attaccato alla speranza. Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso.
    (Otello)

    William Shakespeare